Il gas refrigerante R32: una grande evoluzione per l'ambiente
È facile associare il marchio Toshiba a R32, gas refrigerante che rispetto al vecchio fluido R410A ha una maggiore efficienza energetica e un minor impatto sull’ambiente. Toshiba si impegna nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie che siano a basso impatto ambientale e che rispettino le normative emanate a livello internazionale ed europeo per rispettare i limiti imposti. La normativa è ampia e articolata, e nel corso degli anni è stata soggetta a modifiche e aggiornamenti. L’impegno per la salvaguardia dell'ozono stratosferico nasce nel 1989 con il Protocollo di Montreal, mentre con il protocollo di Kyoto, nel 1997, si comincia a parlare di "gas effetto serra" e delle azioni da mettere in atto per ridurne le emissioni, e viene introdotto l’indice GWP. Il Protocollo di Montreal è stato rivisto nel 2016 a Kigali (Ruanda) con l’approvazione dell’emendamento che sancisce la riduzione progressiva della produzione e dell’utilizzo degli idrofluorocarburi. L’Unione Europea ha sempre recepito le iniziative di questi due protocolli, introducendo le normative sugli F-gas, in particolare con il Regolamento 517/2014 (limitazione dell’uso degli F-gas sul territorio in termini di emissioni di CO2 equivalente).
