25 Apr

Clima e benessere domestico: le abitudini degli italiani

La casa è il cuore della vita quotidiana degli italiani, un rifugio in cui trascorrono gran parte del loro tempo, sia per relax che per lavoro.

In un'epoca in cui il concetto di casa è sempre più fluido, con il lavoro da remoto che si sta diffondendo e le attività domestiche che si mescolano con gli impegni professionali, l'importanza di creare un ambiente domestico confortevole e salutare è più evidente che mai.

Vediamo insieme cosa dicono le statistiche sul clima e il benessere domestico degli italiani e sull'importanza di creare ambienti domestici confortevoli e salutari.

Lavoro da casa e smart working

Il recente aumento del lavoro da casa ha portato a un cambio significativo nelle abitudini domestiche degli italiani. Secondo i dati, il 42% della popolazione lavora regolarmente da casa, un fenomeno che ha trasformato gli spazi domestici in veri e propri uffici. Questo ha reso essenziale garantire un ambiente adeguato per svolgere le attività lavorative, con un'attenzione particolare al comfort termico e alla qualità dell'aria.

I fattori chiave del benessere domestico

Mentre la pulizia, la luminosità e la sicurezza sono stati tradizionalmente considerati i principali fattori per il benessere domestico, emerge sempre più l'importanza del clima interno. La temperatura e l'umidità dell'ambiente giocano un ruolo cruciale nel determinare il comfort abitativo e l'efficienza lavorativa. È interessante notare che, secondo le statistiche, il 38% degli intervistati considera il clima interno come un elemento fondamentale per il benessere, superando il comfort acustico.

Qualità dell'aria e inquinamento esterno

Nonostante la crescente consapevolezza sull'importanza della qualità dell'aria, solo il 21% degli italiani ha indicato la purezza dell'aria come un fattore critico per il benessere domestico. La percezione generale è che l'inquinamento sia principalmente un problema esterno, con la casa percepita come un luogo sicuro. Questo potrebbe essere dovuto alla convinzione diffusa che la qualità dell'aria interna sia migliore rispetto a quella esterna. Tuttavia, la realtà è che l'inquinamento indoor può essere altrettanto dannoso, se non di più, dell'inquinamento esterno. Pertanto, è fondamentale adottare misure per migliorare la qualità dell'aria all'interno delle abitazioni.

Il ruolo dei climatizzatori e dei filtri ad alta efficienza

I climatizzatori sono diventati un elemento comune nelle case degli italiani: il 65% delle abitazioni ne è dotato. Questi dispositivi non solo regolano la temperatura, ma svolgono anche un ruolo cruciale nel filtrare e purificare l'aria. In particolare, i filtri ad alta efficienza Toshiba sono progettati per catturare fino al 94% delle particelle fini (PM2.5), contribuendo così a creare un ambiente più salubre all'interno degli spazi abitativi. 

La tecnologia ULTRA PURE, presente nei climatizzatori Shorai Edge Black & WhiteHAORI e DaiseikaiTM 10, è in grado di inibire fino al 99,9% l'attività di virus e batteri, assorbendo fumo, odori alimentari e cattivi odori. Questi filtri non solo migliorano la qualità dell'aria, ma contribuiscono anche a garantire un ambiente domestico più confortevole e sicuro per tutta la famiglia.

Scopri l’intera gamma di climatizzatori Toshiba: https://www.toshibaclima.it/prodotti/residenziale

Articoli correlati

immagine articolo

Inverno e climatizzatori: come utilizzare al meglio la modalità riscaldamento

Durante la stagione invernale, la modalità di riscaldamento dei climatizzatori può rivelarsi un'ottima soluzione per mantenere un ambiente confortevole senza l'uso di sistemi tradizionali.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

I vantaggi del riscaldamento a zone con climatizzatori multisplit

Quando si tratta di gestire il clima domestico, la parola d’ordine è personalizzazione.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

Climatizzazione silenziosa: come i sistemi Toshiba garantiscono comfort senza rumore

Un ambiente domestico in cui il clima è ideale e piacevole in ogni stagione, senza alcun disturbo acustico, è possibile.

Pubblicato il13 Dic

Iscriviti al primo corso online dedicato ai professionisti della climatizzazione.
Ti avviseremo appena il corso sarà pubblicato.