15 Nov

Edilizia verde: il futuro dell’efficienza energetica

L'edilizia verde rappresenta un pilastro fondamentale per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità ambientale.

Questo approccio all'avanguardia sta  diventando sempre più rilevante  in tutto il mondo, poiché governi, aziende e persone cercano soluzioni per limitare l’impatto del cambiamento climatico e contribuire alla sostenibilità ambientale.

L'importanza dell'edilizia verde

L'edilizia verde o “green building” è un concetto che unisce design, materiali e tecnologie sostenibili nella creazione di edifici sostenibili dal punto di vista ambientale ed energetico, utilizzando le risorse in modo efficiente e riducendo al minimo l'impronta ecologica. Gli edifici verdi sono progettati dunque per contenere la dispersione energetica, utilizzando fonti di energia rinnovabile e prevenendo gli sprechi.

Uno dei vantaggi principali dell'edilizia verde è il suo profondo impatto sul consumo energetico: gli edifici rappresentano una parte considerevole del consumo mondiale di energia, e molte delle risorse utilizzate per costruirli e mantenerli hanno un’impronta ecologica negativa. L'edilizia verde affronta queste preoccupazioni in modo sistematico e innovativo.

Le caratteristiche dell'edilizia verde

Sono diversi i fattori che caratterizzano un “edificio verde”:

  • Efficienza energetica

Gli edifici verdi sono progettati per consumare meno energia rispetto a quelli tradizionali. Questo può essere ottenuto attraverso l'isolamento termico avanzato, l'orientamento dell'edificio (per massimizzare l'illuminazione naturale) e l'uso di impianti a basso consumo energetico come le pompe di calore. Questo incide significativamente sui costi energetici a lungo termine, contribuendo a ridurre le spese e a garantire un ritorno sugli investimenti.

  • Materiali sostenibili

La scelta dei materiali gioca un ruolo cruciale: materiali riciclabili, a basso impatto ambientale e prodotti localmente. Anche la riduzione dei rifiuti di costruzione e demolizione è un obiettivo fondamentale, poiché riduce l'impatto complessivo dell'edificio.

  • Fonti di energia rinnovabile

Gli edifici verdi spesso integrano fonti di energia rinnovabile come pannelli solari, turbine eoliche o sistemi geotermici per coprire parte o addirittura tutto il  proprio fabbisogno energetico.

  • Gestione delle risorse idriche

La gestione sostenibile dell'acqua è un altro aspetto di rilievo. Può includere la raccolta delle acque piovane, i sistemi di  riciclo e il miglioramento dell'efficienza dell'uso dell'acqua all'interno dell'edificio.

  • Qualità dell'aria interna

Gli edifici verdi sono progettati per migliorare la qualità dell'aria interna attraverso l'uso di materiali non tossici e sistemi di ventilazione avanzati: questo si traduce in un aumento del benessere abitativo e della qualità di vita in generale.

  • Spazi verdi

La presenza di spazi verdi e aree esterne è un elemento distintivo dell'edilizia verde, che contribuisce a mitigare l'effetto “isola di calore” tipico degli spazi urbani e a promuovere la biodiversità. Inoltre, rende la proprietà più attraente per gli acquirenti, contribuendo ad aumentare il valore dell’immobile.

 

Scopri la gamma ESTÍA R32, la nuova pompa di calore che coniuga tecnologia ed efficienza energetica, per un comfort ideale tutto l'anno: https://www.toshibaclima.it/estiar32

Articoli correlati

immagine articolo

Inverno e climatizzatori: come utilizzare al meglio la modalità riscaldamento

Durante la stagione invernale, la modalità di riscaldamento dei climatizzatori può rivelarsi un'ottima soluzione per mantenere un ambiente confortevole senza l'uso di sistemi tradizionali.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

I vantaggi del riscaldamento a zone con climatizzatori multisplit

Quando si tratta di gestire il clima domestico, la parola d’ordine è personalizzazione.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

Climatizzazione silenziosa: come i sistemi Toshiba garantiscono comfort senza rumore

Un ambiente domestico in cui il clima è ideale e piacevole in ogni stagione, senza alcun disturbo acustico, è possibile.

Pubblicato il13 Dic

Iscriviti al primo corso online dedicato ai professionisti della climatizzazione.
Ti avviseremo appena il corso sarà pubblicato.