
Pompe di calore eco-friendly: come riscaldare la tua casa senza danneggiare l'ambiente
Il riscaldamento domestico è un aspetto fondamentale per il comfort di tutta la famiglia ma spesso è associato a un impatto ambientale negativo
Le tradizionali caldaie a gas, sebbene siano efficaci nel fornire calore, producono infatti emissioni di gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico. Fortunatamente, esistono alternative ecologiche che permettono di riscaldare la tua casa senza danneggiare l'ambiente: le pompe di calore.
Cosa sono le pompe di calore?
Le pompe di calore rappresentano la nuova frontiera della climatizzazione sostenibile. Sono sistemi altamente efficienti che sfruttano l'energia termica presente nell'ambiente circostante per regolare la temperatura interna di una casa o di un edificio. Il loro funzionamento è simile a quello di un frigorifero, ma al contrario: prelevano il calore da una fonte esterna, come l'aria, il suolo o l'acqua, e lo trasferiscono all'interno dello spazio abitativo. Questo processo richiede significativamente meno energia rispetto ai sistemi tradizionali, rendendo le pompe di calore una scelta eco-friendly ed economica.
Vantaggi delle pompe di calore
Analizziamo insieme quali sono gli svariati vantaggi di un impianto a pompa di calore:
-
Riduzione delle emissioni di CO2: generano meno emissioni di CO2 rispetto alle caldaie tradizionali, poiché utilizzano l'energia termica già presente nell'ambiente, richiedendo meno combustibile fossile per riscaldare gli ambienti, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico.
-
Elevata efficienza energetica: sono estremamente efficienti, con rendimenti (COP) che possono superare 4. Ciò significa che per ogni unità di energia elettrica utilizzata per far funzionare la pompa, si generano almeno 4 unità di energia termica, riducendo così i costi di riscaldamento.
-
Raffreddamento estivo e produzione di acqua calda sanitaria: sono in grado di operare in modalità inversa per raffreddare l'ambiente durante i mesi estivi, offrendo un'opzione di climatizzazione integrata e risparmiando sui costi dell'aria condizionata. Inoltre sono in grado di produrre acqua calda sanitaria per tutto l’anno.
Le tipologie di pompe di calore
Le pompe di calore possono essere di vario tipo:
-
Aria-Aria: prelevano il calore dall’aria dell’ambiente esterno per trasferirlo all’interno; il vettore di trasferimento dell’energia dall’esterno verso l’interno per questi sistemi è tipicamente un fluido refrigerante.
-
Aria-Acqua: utilizzano il calore dell'aria per riscaldare l'acqua, che può essere utilizzata sia per il riscaldamento degli ambienti che per l'acqua calda sanitaria.
-
Acqua-Acqua: utilizzano come fonte termica, al posto dell’aria, l’acqua presente nel sottosuolo; per questo è necessario che sia implementata nelle vicinanze di acqua di falda.
-
Geotermiche: seguono lo stesso principio della pompa di calore acqua-acqua; questo sistema assorbe il calore dalla terra per poi trasferirlo in ambiente.
Scopri ESTÍA R32, la gamma di pompe di calore Toshiba ad alta efficienza: https://www.toshibaclima.it/estiar32/