30 Mar

Quattro domande da farti sulle pompe di calore

Si sente spesso parlare di pompe di calore come moderno ed efficiente sistema di riscaldamento. Vediamo nel dettaglio le quattro domande che dovresti farti sulle pompe di calore.

Che cos’è la pompa di calore?

La pompa di calore è un sistema di riscaldamento, ma anche raffreddamento, e raffreddamento che ha un meccanismo di funzionamento analogo a quello di un comune frigorifero: utilizzando energia elettrica, preleva il calore presente in natura e lo trasferisce all’ambiente da riscaldare, oppure inverte il suo funzionamento per rinfrescare l’ambiente.

La sua tecnologia è energeticamente efficiente poiché utilizza poca energia elettrica e raccoglie molto calore gratuito da una sorgente esterna e lo trasferisce all’interno attraverso un fluido o un gas. 

Come scegliere la pompa di calore? 

È fondamentale il contributo di uno specialista per scegliere correttamente la pompa di calore più adatta alle proprie esigenze. E’ necessario infatti valutare i fabbisogni termici, le caratteristiche dell'impianto e il contesto dell'installazione.
Esistono quattro categorie di pompe di calore:

  1. Pompa di calore aria-aria
  2. Pompa di calore aria-acqua
  3. Pompa di calore terra-acqua
  4. Pompa di calore acqua-acqua

La classificazione avviene in base alla fonte rinnovabile impiegata e all'applicazione: per esempio, una pompa di calore aria-acqua estrae il calore dall'aria esterna per riscaldare l'acqua dell'impianto di riscaldamento.

Come faccio a capire se per la mia casa è meglio una caldaia a condensazione o un riscaldamento con pompa di calore? 

Per paragonare la caldaia a condensazione e la pompa di calore consideriamo la tipologia aria-acqua, la più comune.

L'efficienza della pompa di calore dipende dalle temperature di funzionamento dell'acqua che viene fatta circolare nell’impianto:la stessa pompa di calore lavorerà con una maggiore efficienza su un impianto a bassa temperatura, e per poter operare efficientemente alle basse temperature occorre che la casa o appartamento siano bene isolati termicamente.Inoltre, se parliamo di aria-acqua, la sua efficienza dipende anche dalle condizioni di temperatura e dall’umidità dell'aria esterna.Il riscaldamento con pompa di calore, in ogni caso, rappresenta una soluzione energeticamente molto efficiente: un’analisi attenta dei consumi e delle temperature di funzionamento (zona climatica e tipologia di impianto) sarà fondamentale per determinare la scelta.

Quanto posso risparmiare con questa tecnologia?

Scegliendo un impianto di riscaldamento con pompa di calore si azzera il consumo di gas metano, GPL o gasolio, a fronte di un consumo di energia elettrica. Rispetto ai sistemi tradizionali il risparmio è calcolato nell'ordine del 40-60%.

Occorre infine ricordare che il piano nazionale di riforma delle tariffe elettriche per i clienti domestici si è completato nel gennaio 2020 e quindi adesso è molto più conveniente l’utilizzo dell’energia elettrica rispetto al passato. Inoltre si può beneficiare dell’incentivo Conto Termico, valido per sempre e, entro fine dicembre, anche delle detrazioni fiscali previsti dall’Ecobonus 2020 che prevede detrazioni fino al 65% per interventi di efficienza energetica.

Articoli correlati

immagine articolo

Inverno e climatizzatori: come utilizzare al meglio la modalità riscaldamento

Durante la stagione invernale, la modalità di riscaldamento dei climatizzatori può rivelarsi un'ottima soluzione per mantenere un ambiente confortevole senza l'uso di sistemi tradizionali.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

I vantaggi del riscaldamento a zone con climatizzatori multisplit

Quando si tratta di gestire il clima domestico, la parola d’ordine è personalizzazione.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

Climatizzazione silenziosa: come i sistemi Toshiba garantiscono comfort senza rumore

Un ambiente domestico in cui il clima è ideale e piacevole in ogni stagione, senza alcun disturbo acustico, è possibile.

Pubblicato il13 Dic

Iscriviti al primo corso online dedicato ai professionisti della climatizzazione.
Ti avviseremo appena il corso sarà pubblicato.