
Casa climatizzata a impatto zero: consigli utili
Scegliere di avere una casa a impatto zero non è solo una questione di rispetto ambientale ma anche di risparmio: l’impatto zero, infatti, non riduce in maniera considerevole solo l’inquinamento ma anche gli importi in bolletta.
A fronte di un investimento iniziale mediamente più alto, un immobile ecosostenibile permette di risparmiare notevolmente sul lungo periodo, confermandosi un investimento intelligente sia per il portafoglio che per l’ambiente.
Oggi è anche possibile anche abbattere i costi iniziali con le detrazioni fiscali disposte dallo Stato, in particolare il Superbonus 110%.
Ma come rendere una casa ad impatto zero?
Occuparsi della coibentazione dell’edificio
Innanzitutto, è fondamentale occuparsi della coibentazione, che garantisce un migliore isolamento e può ridurre del 30% i consumi energetici, poiché inibisce le dispersioni di calore d’inverno e mantiene l’ambiente fresco in estate. A seconda dei casi, si può valutare se realizzare un cappotto esterno o intervenire dall’interno, con l’impiego di pannelli isolanti.
Sostituisci il tuo impianto di riscaldamento con uno a pompa di calore
Per avere una casa realmente ad impatto zero, è indispensabile scegliere l’impianto giusto per il riscaldamento. La soluzione ideale a tale scopo è sicuramente la pompa da calore.
Infatti, la pompa di calore utilizza in gran parte energia rinnovabile proveniente dall’ambiente esterno ed in piccola parte energia elettrica, permettendo una notevole riduzione dei consumi. Inoltre, non usando combustibili fossili, contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica CO2 ed anche al calo dell’emissione di particolato atmosferico. Infine, a differenza di altri sistemi di riscaldamento la pompa di calore funziona come climatizzatore in estate mantenendo la giusta temperatura all’interno sempre con minimi consumi.
La nuova pompa di calore Toshiba ESTIA R32 rappresenta la soluzione migliore, in quanto si avvale di gas refrigerante R32 a basso potenziale di riscaldamento, garantendo la migliore tecnologia ed efficienza energetica con la massima attenzione all’ambiente.
Migliora le tue abitudini
Modificando alcune semplici abitudini è possibile sfruttare al meglio tutti i benefici dell’impianto di riscaldamento e climatizzazione senza far salire la bolletta:
- Mantieni una temperatura di 20/22 gradi in inverno e in estate abbassa la temperatura di soli 5 o 6 gradi rispetto a quella esterna; la temperatura ideale in casa è di 24/26 gradi.
- Utilizza la funzione Comfort Sleep dei climatizzatori Toshiba, che permette di risparmiare energia di notte, controllare il flusso dell’aria e spegnere automaticamente l’unità.
- Valuta attentamente dove posizionare il condizionatore e non coprirlo con eventuali tendaggi o mobili che fungono da barriere, riducendo l'efficacia del dispositivo e aumentando i costi.
Nella gamma Toshiba puoi trovare il sistema di climatizzazione più adatto alle tue esigenze, scopri tutte le soluzioni su www.toshibaclima.it