11 Set

Il ruolo dei sistemi HVAC nella transizione energetica

L'urgente necessità di affrontare i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas serra ha posto al centro dell'attenzione globale la transizione energetica.

Questo processo di transizione verso fonti di energia più pulite e sostenibili coinvolge una vasta gamma di settori, tra cui quello dell'edilizia e dell'efficienza energetica. In questo contesto, i sistemi HVAC giocano un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e riduzione dell'impatto ambientale.

Cosa sono i sistemi HVAC

HVAC, “Heating, Ventilation & Air Conditioning” (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) definisce un'innovativa combinazione di impianti e tecnologie  in grado di fornire riscaldamento,  raffreddamento,  ventilazione e aria condizionata ad edifici di diverse dimensioni e tipologia, garantendo il benessere dell’ambiente interno, ed efficienza energetica, che negli ultimi anni è costantemente migliorata. Si tratta di tecnologie utilizzabili in diverse applicazioni: dalle abitazioni residenziali agli ambienti interni di aziende, uffici pubblici e locali commerciali.

L'importanza dei sistemi HVAC nella transizione energetica

I sistemi HVAC sono responsabili della gestione del comfort termico e della qualità dell'aria negli edifici. La parola d’ordine, infatti, è comfort ambientale: un sistema di regolazione HVAC permette di gestire e controllare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria di un edificio, così da renderlo salubre e assicurare ambienti confortevoli per chi lo abita o ci lavora. L’applicazione di queste soluzioni contribuisce a determinare il microclima ideale di un ambiente al chiuso, che sarà così energeticamente sostenibile e gradevole. I sistemi HVAC svolgono un ruolo fondamentale per progredire nella transizione energetica:

1. Migliorano l’efficienza energetica 

L'adozione di tecnologie avanzate, come pompe di calore ad alta efficienza, sistemi di recupero di calore e controlli intelligenti, consente ai sistemi HVAC di ridurre notevolmente il consumo energetico. Questo non solo diminuisce l'impatto ambientale, ma può anche tradursi in significativi risparmi economici a lungo termine.

2. Utilizzano gas refrigeranti a basso impatto ambientale

I gas refrigeranti tradizionali possono avere un impatto negativo sull'ambiente quando rilasciati nell'atmosfera. La transizione energetica promuove l'adozione di gas refrigeranti a basso impatto ambientale, che riducono il potenziale di riscaldamento globale. Ad esempio SHRM Advance di Toshiba è il nuovo sistema VRF che utilizza il refrigerante R32 per ridurre le potenziali emissioni di CO2 fino all’ 80%.

3. Consentono la realizzazione di edifici a energia quasi zero

Gli ambiziosi obiettivi della transizione energetica includono anche la realizzazione di edifici a energia quasi zero (nZEB: nearly Energy Zero Building), realizzati secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica, sono in grado di sfruttare al meglio le risorse naturali come il sole e il vento, alimentati ad energia rinnovabile e dotati di impianti tecnologicamente avanzati.  I sistemi HVAC giocano un ruolo chiave nella realizzazione di edifici nZEB poiché assicurano performance ad alta efficienza e possono essere  integrati con tecnologie di generazione energetica on-site.

Scopri tutti i vantaggi di SHRM Advance: 

https://www.toshibaclima.it/shrma

Articoli correlati

immagine articolo

Inverno e climatizzatori: come utilizzare al meglio la modalità riscaldamento

Durante la stagione invernale, la modalità di riscaldamento dei climatizzatori può rivelarsi un'ottima soluzione per mantenere un ambiente confortevole senza l'uso di sistemi tradizionali.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

I vantaggi del riscaldamento a zone con climatizzatori multisplit

Quando si tratta di gestire il clima domestico, la parola d’ordine è personalizzazione.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

Climatizzazione silenziosa: come i sistemi Toshiba garantiscono comfort senza rumore

Un ambiente domestico in cui il clima è ideale e piacevole in ogni stagione, senza alcun disturbo acustico, è possibile.

Pubblicato il13 Dic

Iscriviti al primo corso online dedicato ai professionisti della climatizzazione.
Ti avviseremo appena il corso sarà pubblicato.