
Perchè conviene scegliere una pompa di calore elettrica nel 2022
In questi ultimi anni, gli impianti a pompa di calore hanno sostituito sempre più i vecchi sistemi di riscaldamento e raffrescamento, grazie anche ai numerosi incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici. Infatti, la pompa di calore può essere utilizzata in qualsiasi applicazione e tipologia abitativa; anche nei condomini, in cui può fungere da fonte di riscaldamento centralizzato con distribuzione del calore nei vari appartamenti.
Ma quali sono le caratteristiche che rendono così conveniente la scelta di una pompa di calore elettrica?
Comfort tutto l’anno
Il primo aspetto importante di una pompa di calore è la reversibilità, ossia la possibilità di produrre riscaldamento in inverno e raffrescamento in estate.
C’è di più: con un impianto a pompa di calore si può anche produrre acqua calda sanitaria. Avere comfort tutto l'anno in maniera personalizzata rende questo sistema vincente da tutti i punti di vista e offre al consumatore la libertà di gestirne l’utilizzo in totale serenità.
Risparmio energetico e tutela dell’ambiente
Un altro elemento importante riguarda i costi di gestione: avere una pompa di calore per la propria casa consente di abbattere le spese rispetto alle altre forme di riscaldamento. Questo perché le pompe di calore - come già detto - utilizzano principalmente energia rinnovabile e producono più energia di quanta ne consumino: il risultato è un’elevata efficienza energetica e una bolletta più leggera. Inoltre, la pompa di calore ha effetti positivi anche sull’ambiente:
- aiuta a ridurre i consumi di energia primaria
- non usando combustibili fossili, non vi è emissione di particelle NOx contribuendo al miglioramento della qualità dell'aria a livello locale
- essendo altamente efficiente contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica CO2
- riduce le emissioni di particolato atmosferico
Le pompe di calore elettriche di ultima generazione, come ESTÍA R32 di Toshiba, hanno un basso impatto potenziale sul riscaldamento globale, poiché si avvalgono di refrigerante R32, un gas dotato di basso potenziale di riscaldamento (GWP).
Accesso agli incentivi fiscali
Chi sceglie di sostituire il proprio vecchio impianto di riscaldamento con uno a pompa di calore, anche per tutto il 2022 può accedere agli incentivi fiscali dedicati. Nello specifico:
- Ecobonus 2022, che offre una detrazione del 65% per la sostituzione del vecchio generatore poco efficiente
- Superbonus 110, con una detrazione del 110% per i lavori di ristrutturazione che migliorino l’efficienza energetica dell’edificio di almeno due classi
- Conto Termico 2.0: contributo fino al 65% per la sostituzione del vecchio generatore di calore
Scopri la gamma completa di pompe di calore ESTÍA.